


Manteniamo la sinistra lasciando il segnavia 72 ed entriamo nel sentiero 94 "dei Tedeschi", salendo dolcemente per circa 3 km di faggeta fino ai 1174 mt di Croce Gaggi, storica piazzola sulla "via dei legni" che da Gioco Seccheta scendeva fino a valle (oggi invece asfaltata fino all'Eremo di Camaldoli) permettendo agli antichi boscaioli di portare i loro tronchi fino a Pratovecchio e all'Arno.

Superata la strada che sulla sinistra porta alla Capannina, scendiamo ancora per circa 200 m e facciamo attenzione a mantenere sempre la sinistra sullo stretto sentiero nei pressi di un piccolo fosso che ci porterà ad attraversare il piccolo borgo di Valagnesi, quasi interamente ristrutturato, dove poco dopo l'ultima casa possiamo rinfrescarci ad una fonte-lavatoio prima di intraprendere la lenta salita lungo la strada forestale che da Case di Gonzano (679 mt), in poco più di 1 ora, ci porta ad Asqua attraverso una vasta varietà di bosco (latifoglie, abeti, noci, castagni e nella giusta stagione anche dolci ciliegi selvatici).


Dopo altri 300 mt circa di strada pianeggiante troviamo l'incrocio dove sulla destra imbocchiamo il sentiero 92 da cui siamo venuti al mattino e che in poco più di 1 ora ci riporterà a Moggiona ed all'auto.
Il percorso di circa 10 km trova la sua unica difficoltà nella ripida salita iniziale che vi ricordo dura solo qualche centinaio di metri ed è percorribile in circa 5 ore di cammino. Ricordatevi di portarvi l'acqua da casa dato che la prima fonte utile si trova ben oltre la metà del percorso.
Buona camminata
Nessun commento:
Posta un commento